• Skip to main content
  • Skip to header right navigation
  • Skip to site footer

info@ppfcc-academy.org

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Twitter
  • LinkedIn
logo proctology and pelvic floor clinical center academy

Proctolgy and Pelvic Floor Clinical Center

PPFCC Academy

  • HOME
  • Chi siamo
  • Faculty
  • SIC School
  • Prossimi Eventi
  • News
    • Corsi
    • Pubblicazioni
  • Gallery
  • Link utili
  • Contatti

Esami diagnostici

1 Marzo 2020 by PPFC Academy
Esami diagnostici proctologia

Gli esami diagnostici in proctologia sono l'ecografia transanale, la manometria anorettale, la rettosigmoifoscopia, la pancolospia, le defegorafia.

Ecografia Transanale o Transrettale a 360° con sonda rotante

E’ un esame che dura circa 10 minuti, è molto poco fastidioso e assolutamente non doloroso (salvo che ci si trovi nella condizione già espressa in precedenza di non poter eseguire neanche un’esplorazione rettale, per cui non non è indicato eseguire l’esame) né tantomeno rischioso.

Serve per una valutazione anatomica delle strutture muscolari sfinteriche e per la tipizzazione di patologie anorettali. Le informazioni che si possono ottenere sono di grandissimo impatto diagnostico e sulla scelta della terapia da eseguire. La ecografia transrettale ci permette di stadiare eventuali neoplasie già diagnosticate in modo da poter selezionare la miglior strategia terapeutica.

Lo studio ecografico del canale anale risulta importante nelle seguenti patologie:

  • incontinenza fecale
  • stipsi da ostruita defecazione
  • ascessi e fistole anali
  • sindrome dell’ulcera solitaria del retto
  • prolasso rettale
  • dolore anale cronico idiopatico

Preparazione: è necessario eseguire un clistere almeno 2 ore prima dell’esame.

Manometria anorettale

Anche per l’esecuzione di questo esame è necessario un clistere 2 ore prima dell’esame.

Dura circa 15 minuti, è molto poco fastidioso, non è doloroso e non ha rischi.

Durante l’esame verrà chiesto di eseguire alcune manovre e di riferire le sensazioni provocate. Serve per una valutazione della funzionalità degli sfinteri, della sensibilità rettale e della corretta coordinazione dei movimenti della muscolatura che deve garantire la defecazione e la continenza.

Manometria anorettale

Rettosigmoidoscopia

Per poter eseguire questo esame è necessario un clistere la sera ed uno 2 ore prima dell’esame.

L’esame è condotto mediante apposito strumento detto rettosigmoidoscopio.
Le dimensioni dello strumento sono di meno di 2 cm di diametro (circa quelle di un dito) e pertanto l’esame non provoca alcun dolore ma solo una sensazione di fastidio o di necessità di dover evacuare.

Lo strumento può essere rigido e flessibile. E’ presente anche la variante monouso cui va collegata una parte fissa (fonte luminosa).

Scopo della rettosigmoidoscopia è la visualizzazione del retto e della porzione distale del sigma.
Come già visto in precedenza per distendere le pareti del retto è necessario insufflare aria; l’insufflazione va eseguita con cura perché un’eccessiva introduzione di aria causa distensione dell’intestino con conseguente spasmo e quindi dolore (mal di pancia).

L’esame in generale è abbastanza agevole, specie se eseguito da personale esperto, e consente di ottenere informazioni importanti per lo studio del retto e del sigma distale.
In condizioni normali la mucosa del retto appare rosea, soffice ed è possibile apprezzare il suo reticolo vascolare sottomucoso.
Il rischio di complicanze è estremamente ridotto.

video endoscopio
Video Endoscopio

Pancolonscopia

Rappresenta l’esame che consente di “osservare” tutto il colon mediante un apposito strumento detto colonscopio.

Il colonscopio è uno strumento flessibile del diametro di meno di 2 cm e della lunghezza di circa 130-150 cm.

La colonscopia richiede l’insufflazione di aria durante l’esame (serve a distendere il colon e poterlo così osservare); pertanto durante l’esame è possibile avvertire mal di pancia provocato dall’insufflazione di aria. Solitamente l’esame viene eseguito in sedazione cosciente con somministrazione di ansiolitici ipnotici e antispastici per minimizzare il fastidio.

In genere il “mal di pancia” termina alla fine dell’esame perché il paziente espelle l’aria introdotta.
Questo esame necessita di una preparazione intestinale costituita da lassativi per eliminare le feci e poter consentire la visione accurata e completa di tutto il colon.

In mani esperte dura circa 20 minuti e fornisce importanti informazioni sulla mucosa del colon.
Durante l’esame è possibile eseguire dei prelievi di piccole parti di mucosa per eseguire uno studio istologico.

È inoltre possibile durante l’esame eseguire biopsie o asportazione di formazioni polipoidi senza alcun dolore. I rischi di questo esame sono percentualmente bassi, ma visto la potenziale gravità di questi (emorragia e perforazione) e la possibile necessità di trattamenti chirurgici, è necessario che il paziente sia consapevole di questa remota evenienza e firmi un consenso affermando di essere a conoscenza di questi (seppur rari) potenziali rischi.

Defecografia

E’ un esame radiografico che consente di studiare il meccanismo della defecazione evidenziando eventuali patologie che si manifestano prevalentemente durante l’evacuazione.
Prevalentemente usato nello studio della stitichezza e dell’incontinenza fecale.
Il paziente, sdraiato sul fianco, riceve un clistere di bario e successivamente si siede su un’apposita comoda radiologica dove gli verrà chiesto di svolgere alcune manovre che fanno parte della normale defecazione.

E’ fondamentale ch il paziente le esegua senza essere condizionato dalla situazione e dall’ambiente rispettando gli ordini che riceverà.

A questo punto vengono eseguite delle radiografie mentre il paziente espelle il materiale introdotto.
L’esame è del tutto indolore e può fornire informazioni importanti nelle seguenti patologie:

  • stitichezza da ostruita defecazione
  • prolasso del retto
  • intussuscezione
  • rettocele
radiografia Defecografia
Defecografia
Categoria: Area Pazienti

About PPFC Academy

Previous Post:visita proctologicaLa visita proctologica
Next Post:Nuova tecnica trattamento fistola-rettovaginaleTecnica Trattamento Fistola Rettovaginale

Sidebar

Upcoming Event

Mag 8
Featured Segnalati Maggio 8 @ 08:00 - Maggio 9 @ 20:00

INTERNATIONAL CONGRESS: THE SECRETS OF PELVIC FLOOR SURGERY

Vedi Calendario

LATEST NEWS

  • Corso Teorico Pratico: Ecografia Ano-Rettale e del pavimento Pelvico
  • Programma didattico Scuola SIC 2023
  • Thank you all: Masterclass on Management of Proctology and Pelvic Floor Diseases
  • Masterclass On Management Of Pelvic Floor Diseases 3-4 October 2022 – PISA
  • Report 2° International Masterclass On Proctology and Pelvic Floor Diseases

SEGUICI SU FACEBOOK

logo pagina facebook ppfcc academy
Contatti

info@ppfcc-academy.org

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Twitter
  • LinkedIn
Segreteria Scientifica

Alessandro Sturiale M.D.
Proctological and Perineal Surgical Unit, Cisanello University Hospital,Pisa, Italy.

E-mail : info@ppfcc-academy.org

Segreteria
Organizzativa

Ask Service
Tel: +39 0585 787858
E-mail: info@askservice.it


Copyright © 2023 · PPFCC Academy | PRIVACY POLICY – COOKIE POLICY